Con l’arrivo della primavera, la televisione generalista italiana si prepara a svelare il suo bouquet più promettente: una stagione di fiction che si preannuncia ricca di emozioni, intrighi e ritorni attesi. Dai drammi storici ai noir contemporanei, dai medical drama ai legal thriller, il palinsesto di Rai e Mediaset promette serate avvolgenti. E tra i titoli più cercati dal pubblico, tre nomi brillano più degli altri: Ricciardi, Makari e Cuori. Ma non saranno gli unici protagonisti di questa stagione primaverile: tra nuove uscite e ritorni di culto, la narrazione televisiva torna a farsi epica.
E’ pronto a riapparire sul piccolo schermo Luigi Alfredo Ricciardi barone di Malomonte, il commissario capace di sentire le ultime parole delle vittime di morte violenta. Interpretato da Lino Guanciale, torna con la terza stagione dell’omonima serie tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni, in onda su Rai 1 entro la primavera.

Questa volta Ricciardi sarà messo di fronte a indagini ancora più oscure e a un passaggio interiore profondo. Il suo tormento – tra solitudine, amore e giustizia – si acuirà, mentre Napoli continua a fare da sfondo, con la sua luce e la sua ombra. Accanto a lui ritroviamo Maione, Bruno Modo, Enrica e Livia: ognuno con il proprio tassello in una storia che si fa sempre più umana.
Dal cuore di Napoli alla Sicilia assolata di Makari, dove tra aprile e maggio tornerà Saverio Lamanna, giornalista e scrittore dallo spirito inquieto, interpretato da Claudio Gioè. La quarta stagione promette ancora una volta un sapiente intreccio di giallo e commedia, tra panorami da cartolina e misteri da sciogliere.

Insieme al fido Piccionello (Domenico Centamore) e a Suleima (Ester Pantano), Lamanna sarà alle prese con nuovi casi e nuovi conflitti interiori. La fiction, ispirata ai romanzi di Gaetano Savatteri, va in onda in prima serata su Rai 1 e rappresenta uno dei titoli più amati dal pubblico italiano.
Un’altra attesa quasi finita riguarda Cuori, la fiction medical ambientata nella Torino degli anni Sessanta. La terza stagione è ormai pronta: sarà presentata in anteprima all’Italian Global Series Festival di giugno, tra Rimini e Riccione, per poi approdare in tv su Rai 1 in autunno.

Ma la primavera è già pervasa dal suo ritorno. Delia (Pilar Fogliati), Alberto (Matteo Martari) e Cesare (Daniele Pecci) riprendono i fili di una storia che si era chiusa con un colpo di scena: il malore improvviso del professor Corvara, portato d’urgenza in ospedale. In gioco, non solo vite da salvare, ma anche relazioni, desideri, sentimenti sospesi tra presente e passato.
Dalla memoria storica al battito del cuore, la primavera 2025 accoglie anche Fuochi d’artificio, miniserie firmata da Susanna Nicchiarelli in onda su Rai 1 l’8, 15 e 22 aprile. (se vi siete persi la prima puntata vi consigliamo di vederla su RaiPlay). Una narrazione corale e intensa, ambientata tra le montagne piemontesi durante la Resistenza. Protagonisti, un gruppo di ragazzi tra i 12 e i 13 anni, che sfidano l’occupazione nazifascista indossando la maschera del leggendario partigiano “Sandokan”. Una favola di coraggio, crescita e libertà, con un cast giovane e promettente affiancato da Carla Signoris e Barbara Ronchi.
Il 5 maggio, sempre su Rai 1, farà il suo debutto Gerri, crime drama di otto episodi ispirato ai romanzi di Giorgia Lepore. Gregorio Esposito, detto Gerri, è un ispettore di polizia di origine rom, segnato da un passato difficile e da un presente complicato. Giulio Beranek ne interpreta l’anima tormentata. Bari è il suo teatro d’azione, una città contraddittoria dove indagare su un serial killer si intreccia alla necessità di affermare la propria identità. Un noir umano e potente, in cui la solitudine del protagonista si specchia in ogni indizio, in ogni passo verso la verità.
Spostandoci su Canale 5, il mese di aprile accoglie Il Turco, una miniserie internazionale attesissima, con Can Yaman nel ruolo di Hasan Balaban, giannizzero ottomano ferito e in fuga dopo l’assedio di Vienna del 1683. Rifugiatosi a Moena, in Trentino, l’uomo scopre l’amore, la ribellione, e una nuova guerra da combattere. Girata in inglese e con un cast globale, la serie sarà trasmessa l’8 e 15 aprile, con un’anteprima disponibile su Mediaset Infinity dal 3 del mese.
Non ha ancora una data certa, ma si prevede per la primavera il ritorno di Maria Corleone, seconda stagione della fiction con Rosa Diletta Rossi e Alessandro Fella. Maria, determinata a lasciare il mondo della criminalità per proteggere la sua famiglia, dovrà fare i conti con un passato che non la lascia andare. Una storia di identità, scelta e condanna.
Infine, in attesa per l’autunno, ma già sotto i riflettori, I casi dell’avvocato Guerrieri, nuova fiction di Rai 1 con Alessandro Gassmann, tratta dai romanzi di Gianrico Carofiglio. Le riprese si svolgono tra Bari e Roma. Il protagonista è un avvocato brillante ma irrisolto, alle prese con casi intricati e un’anima fragile. Una serie che promette intensità morale, investigazione e introspezione.

Questa è la primavera che ci aspetta in tv. Un mosaico di storie diverse, ma tutte legate da un filo invisibile: la voglia di raccontare l’animo umano, in tutte le sue pieghe.
© Riproduzione riservata – La Voce dei Brand.it
