Connect with us

Hi, what are you looking for?

RUOTE & MOTORI

Nuova Suzuki Swift Hybrid Waku: Mild Hybrid vs Full Hybrid, la sfida nel segmento B

Debutto 2025 per la Suzuki Swift Hybrid Waku, compatta ibrida leggera con consumi da record (4.4 l/100 km). Confronto dettagliato con le rivali (Toyota Yaris, Renault Clio, Honda Jazz), tecnologie ibride (mild hybrid, full hybrid) e dotazioni di serie

nuova-suzuki-swift-hybrid-waku-mild-hybrid-full-hybrid-confronto

Il mercato delle compatte ibride è in fermento, e la nuova Suzuki Swift Hybrid Waku si inserisce in questo panorama con l’obiettivo di conquistare un pubblico giovane e attento ai consumi. Ma prima di addentrarci nelle caratteristiche specifiche di questo nuovo modello, è importante fare chiarezza sull’universo delle motorizzazioni ibride, sempre più variegato e in continua evoluzione.

nuova-suzuki-swift-hybrid-waku-mild-hybrid-full-hybrid-confronto

Possiamo distinguere diverse tipologie di ibrido, ognuna con le sue peculiarità. La Swift Hybrid Waku adotta un sistema Mild Hybrid (MHEV), in cui un piccolo motore elettrico fornisce un supporto al motore a benzina, migliorando l’efficienza senza consentire la guida completamente elettrica. L’energia recuperata in frenata viene immagazzinata in una batteria e utilizzata per assistere il motore nelle fasi di accelerazione. Questo sistema si distingue per la sua semplicità e leggerezza, contribuendo a ridurre i consumi senza incidere eccessivamente sul peso della vettura.

Un’altra categoria è quella dei sistemi Full Hybrid (HEV), che permettono di percorrere brevi tratti in modalità completamente elettrica, grazie a una batteria di maggiore capacità e a un motore elettrico più potente. Questa soluzione è particolarmente adatta alla guida in città, dove le frequenti accelerazioni e decelerazioni consentono di sfruttare al meglio il sistema ibrido.

Infine, troviamo i sistemi Plug-in Hybrid (PHEV), che offrono la possibilità di ricaricare la batteria tramite una presa esterna, garantendo un’autonomia elettrica più estesa. Ideali per chi percorre distanze brevi quotidianamente, le vetture PHEV consentono di ridurre le emissioni e di accedere alle zone a traffico limitato.

Per completezza, ricordiamo anche l’esistenza delle vetture Full Electric (BEV), che utilizzano esclusivamente un motore elettrico e si alimentano tramite una batteria ricaricabile.

Tornando alla nuova Swift Hybrid Waku, questa si presenta con un motore 1.2 mild hybrid a 12V, capace di erogare 82,8 CV e di garantire consumi di 4,4 l/100 km nel ciclo WLTP, con emissioni di CO2 pari a 98 g/km. La vettura è dotata di serie di un ricco pacchetto di sistemi ADAS di assistenza alla guida, tra cui la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia e il riconoscimento dei segnali stradali. Il sistema di infotainment con schermo touch da 9 pollici offre connettività avanzata, grazie alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, e alla app Suzuki Connect.

nuova-suzuki-swift-hybrid-waku-mild-hybrid-full-hybrid-confronto

Il design della Swift Hybrid Waku si distingue per le sue linee giovanili e sportive, con un frontale dinamico e un profilo slanciato. L’abitacolo è pratico e funzionale, con un’attenzione particolare al comfort e all’ergonomia.

nuova-suzuki-swift-hybrid-waku-mild-hybrid-full-hybrid-confronto
nuova-suzuki-swift-hybrid-waku-mild-hybrid-full-hybrid-confronto

Ma come si posiziona la Swift Hybrid Waku rispetto alle concorrenti?

Toyota Yaris Hybrid:

Con la sua tecnologia full hybrid, la Yaris Hybrid offre consumi di 3,9 l/100 km e si distingue per l’efficienza nei percorsi urbani.

Renault Clio E-Tech Hybrid:

Anche la Clio E-Tech Hybrid adotta un sistema full hybrid, con consumi dichiarati di 4,3 l/100 km.

Honda Jazz Hybrid:

La Jazz Hybrid, anch’essa full hybrid, si distingue per la sua abitabilità e modularità, e per i consumi di 4,5 l/100 km.

In conclusione, la Suzuki Swift Hybrid Waku si propone come un’alternativa interessante nel panorama delle compatte ibride, offrendo un buon equilibrio tra efficienza, tecnologia e prezzo. Con un listino di partenza di 20.900 euro, che scende a 16.900 euro grazie alle promozioni in corso, la Swift Hybrid Waku è pronta a conquistare il cuore di un pubblico giovane e dinamico.

Elisabetta Canalis indossa il reggiseno Illusion Collection di Triumph PE 2025 con tecnologia comfort wire

MODA

Triumph, Intimissimi, Calvin Klein e Calzedonia guidano la rivoluzione dell'intimo e athleisure per la PE 2025, tra innovazione, comfort e design

piquadro-valigie-team-f1-racing-bulls-2025 piquadro-valigie-team-f1-racing-bulls-2025

NEWS

Piquadro conferma la partnership con il team Visa Cash App Racing Bulls per la stagione Formula 1 2025. Il marchio italiano di design tech...

wp-content/uploads/2025/03/piaggio-medley-200-novita-scooter-2025.jpg wp-content/uploads/2025/03/piaggio-medley-200-novita-scooter-2025.jpg

RUOTE & MOTORI

Tutte le novità tra 125 e 350 cc del primo trimestre 2025: modelli appena lanciati, schede tecniche dettagliate, prestazioni, dotazioni e prezzi a confronto...

immagini-arredamento-2025-scavolini-every-time-tavoli-sedie immagini-arredamento-2025-scavolini-every-time-tavoli-sedie

INTERIOR DESIGN

Scavolini Every Time e Ditre Italia 2025 presentano le novità arredamento living , con tavoli, sedie e divani di design. Ditre Italia svelerà le...

MODA DONNA

La Primavera-Estate 2025 segna il grande ritorno del caftano, icona intramontabile dello stile boho-chic. Dai caftani in seta di Sara Roka alle creazioni eteree...

wp-content/uploads/2025/03/novita-gioielli-pe-2025-dodo-bracciale.jpg wp-content/uploads/2025/03/novita-gioielli-pe-2025-dodo-bracciale.jpg

ACCESSORI

Le nuove collezioni di gioielli per la Primavera/Estate 2025 celebrano il design personalizzabile e la versatilità. DoDo rinnova la linea Essentials con bracciali e...

Potrebbero interessarti anche questi articoli

RUOTE & MOTORI

Alain Favey, nuovo CEO del Marchio PEUGEOT, ha colto l'occasione di questa terza edizione dell'E-LION DAY per dare il via al 2025 annunciando la...

RUOTE & MOTORI

Citroën reinventa la C3 Aircross, un modello compatto da 4,39 m che coniuga look e attitudine da SUV con il proverbiale comfort di Citroën,...

RUOTE & MOTORI

Grazie alla presenza di un design dinamico, a una gamma di motorizzazioni completamente rinnovata e a una tecnologia del telaio ampiamente migliorata, la nuova...